

Riccardo Fenizia (Napoli, 1965) è professore di ruolo di Storia e Filosofia nei Licei. Ha svolto ricerche nel campo dell’epistemologia e della gnoseologia presso l’Istituto Per Ricerche e Attività Educative di Napoli. Ha fondato insieme ad altri studiosi la Società Tomistica Internazionale, della quale attualmente è segretario (www.rectaratio.it).
Le sue ricerche spaziano dalla etnoantropologia alla filosofia della scienza e alla metafisica. Recentemente ha pubblicato il volume Gen(d)erAzione Nuova. Oltre il senso comune, Benevento 2015, pp. 200. Tra le ultime pubblicazioni: “Filosofia e Taoismo, riflessione tra Oriente e Occidente”, in Disciplinae, n.12, 2009, p. 17; “Dove filosofia, scienza e fede si incontrano ma non si confondono”, in Disciplinae, n.10, 2008, p. 50; “Gnoseologia filosofica”, in Le ragioni della dignità della persona a cura di S. D’Ippolito e C. Circelli, Napoli, 2006, pp. 37-58.
È autore indipendendente in Amazon.
Nel 1991/1992, da giugno 1991 al maggio 1992, presta servizio militare, senza demerito, come fuciliere assaltatore poi selezionato come pilota di veicoli corazzati da combattimento e mitragliere Browning, corso a Teulada, presso il 18.mo BTG Bersaglieri Poggio Scanno in Milano, caserma Mameli, in Seconda Compagnia Leoni, nella Brigata Meccanizzata Legnano. Durante il periodo di leva ottiene, dai primi di ottobre una lisa, per poter partecipare al concorso ordinario a cattedra per 4 diverse classi di concorso tra Napoli, Roma e Milano, quali sedi concorsuali. A maggio 1992 si congeda con il suo scaglione.
Due volte vincitore di cattedra per concorso ordinario a cattedre indetto nel 1990, DM 23 /03/1990. Accetta la prima cattedra vinta come docente di ruolo di materie letterarie, nelle scuole secondarie superiori, a Brescia in Orzinuovi, ITCG Grazio Cossali, poi in via Rodi presso Istituto Golgi a Brescia. In possesso di 4 abilitazioni differenti ottiene poi passaggio di cattedra, insegnando filosofia e psicologia, quindi prende la cattedra di filosofia e storia nei licei, che mantiene fino ad oggi, 2020, presso il Liceo E.P. Fonseca in Napoli.
Completa intanto il ciclo di studi filosofico teologico, superando tutti gli esami necessari a poter accedere alla laurea in teologia con una discussione finale.
Nel 2020 per aggiornamento, affinità con le ricerche di carattere epistemologico, riprendeva vecchi studi e risulta iscritto al terzo anno regolarmente, in qualità di studente di ingegneria presso la Università degli Studi Federico II di Napoli, passando però dal corso per ingegneria meccanica, indirizzo costruttivo generale, al secondo anno presso il Politecnico di Milano, al corso in Logistico Gestionale Industriale in Napoli, superando degnamente gli esami di Elementi di Informatica e programmazione in linguaggio c, inglese I, inglese II, e vedendo riconosciuti programmi ed esami già sostenuti con profitto. In sintesi: Analisi 1, Fisica 1, Fisica 2, Disegno tecnico industriale, Geometria e Algebra, oltre ad altri crediti riconosciuti. Nel 2020 interrompe lo studio della chimica per dedicarsi agli studenti con la Dad, h.24. In effetti ha superato con esito positivo, in precedenza al Politecnico di Milano, in corso al secondo anno, poi passato a filosofia in Cattolica, e poi a Napoli presso la Federico, un numero di esami utile a cogliere la bellezza delle materie scientifiche nelle loro relazioni con quelle umanistiche e affini a quelle filosofiche.
Attualmente in ruolo come docente di filosofia continua ad ampliare le proprie conoscenze in diversi ambiti ricercando una rinnovata unità del sapere.