Antichità e Modernità Filosofia Gnoseologia Metafisica

Gnoseologia

Scritto da Riccardo Fenizia

Un viaggio nelle trame della storia del pensiero e del pensiero stesso, magistralmente tracciato attraverso alcuni concetti e passaggi chiave. Con la chiave entrerete in un mondo conteso tra dubbio, certezza soggettiva e realtà oggettiva. Imparerete a discernere il sogno dalla realtà, ma dovete applicarvi al di fuori degli schemi e ragionare senza pregiudizi, come dico sempre “ con giudizio senza pre-giudizio”.

Forse, davvero? 

Perché? Oggi, tutti ci interroghiamo sulla verità. La verità nell’ informazione, la verità sulle nostre relazioni, la verità su noi stessi, la verità sul nostro futuro, la verità sulle nostre compagne e compagni, sui nostri amori, la verità su stati e nazioni. Ma, potremo mai conoscere qualcosa di veramente vero? Cosa accade alle nostre spalle? Quali forze occulte agiscono ‘freudianamente’ dentro di noi? E fuori di noi? Chi scatena guerre e conflitti? Chi si cela dietro catastrofi umanitarie? La vita è un alternarsi di inganni e sotterfugi senza speranza? Ecco a quali domande daremo un quadro interpretativo, realistico, entro cui collocare una onesta e fiducosa impostazione esistenziale, per vivere con maggior serenità. Infatti, ancorandoci al reale, alla natura delle cose che ci circondano, scopriremo come superare con pazienza uno stato di dubbio e incertezza; esamineremo insieme strumenti, metodi, basi, per godere di una prospettiva piena di senso, di bellezza, di solidi riferimenti che, via via, ci consentiranno non di possedere l’assoluta verità, sì però veri principi, vere verità logiche, esistenziali, morali da cui iniziare o per ricominciare una vita piena, immersa in compiti appaganti e autentici. Ciò senza negare le difficoltà e il sacrificio necessario a vere avventure, a chi, come noi, vuol vivere la vita e non essere passivo e pessimista. Questa nuova consapevolezza passa attraverso al cune dense pagine, da leggere e rileggere, acquisendo un metodo che credo possa servire a chi non si appaga con superficiali pessimismi, succube di argomenti d’autorità, ripetendo slogan “Ma questo autore ha detto che….”, “oggi non possiamo più credere…”. Apri il tuo cuore e la tua mente. Cerca il coraggio di pensare, con la tua testa. Non credere senza nulla capire. “La Scienza dice…”… Interrogati e interroga: quale scienza lo dice? A che titolo? Con quali prove? Chi lo dice? Come lo giustifica? Attento! Recupera buon senso e realismo. Assumiamoci le nostre responsabilità. Fiducia è naturale. La sfiducia deve avere fondamenta oggettive, non emotive e irrazionali. Rompi la gabbia dei pregiudizi che ti impedisce di volare con la ragione e la fede. Potete suddividere il breve saggio in parti da meditare separatamente per poi ricondensarle. Procedo commentando quanto già spiegai in conferenze. Sto approntando per voi brevissimi libri agevoli per tutti. La verità ci previene e ci contiene, ad essa tutti aspiriamo e io non posso nasconderla, cerco di esserne mediatore per quanto possibile. Buona lettura.

Link ad Amazon