Gender Letteratura e Saggistica Poeti Sociologia Spirito

Genere e Spirito

Scritto da Riccardo Fenizia

Appassiona la scoperta e la indagine psicologica e antropologica sulla persona umana, oggi soprattutto poiché è di moda il transumanesimo e la riduzione dell’uomo a robot. Noi ci chiediamo chi sia l’uomo? Si può scinderlo in parti meccaniche, deterministicamente interconnesse? Vi è una unitá operativa centrale? Materiale o spirituale? Introduciamo il tema della identità nel breve saggio. La nostra piattaforma è un work in progress. Premetto che coltivi il massimo rispetto per ogni persona e scelta soggettiva. Non nascondo però l’importanza , a mio modo di vedere, di sapere accettarsi. Credo nella percezione soggettiva ma anche in un ordine insito in natura. D’altro canto, se così non fosse, perché muovermi nella ricerca e nello studio se non ci fossero tante cose belle da apprendere. Dico sempre che non possiamo non muoverci in un orizzonte di senso.

Il termine gender assume nel linguaggio contemporaneo una particolare complessità, allusioni e confini che esulano dal suo originario significato. Anche il modo in cui la parola gender, “genere” in italiano, viene percepita da ciascuno varia a seconda della cultura e delle idee di riferimento dell’ascoltatore. Originariamente, il termine gender si trova e si usa in contesti afferenti la sfera biologico-anatomica, indicando il sesso maschile e il sesso femminile, perciò si parla di genere maschile e di genere femminile. Al genere maschile appartengono quegli esseri che nell’accoppiamento contribuiscono a generare la vita in un altro essere, mentre al genere femminile appartengono quegli esseri che contribuiscono a generare la vita in se stessi. Nel caso di esseri umani, persone, il sesso – essendo integrato nella persona stessa – contribuisce alla comprensione del tutto, di tutto l’uomo nella sua unità psico-fisica, corporea, talché riferirsi al genere maschile e femminile significa riferirsi a uomini e a donne con le specifiche differenze fisiche, mentali, psichiche, che unendosi generano altre vite di uomini, di persone a loro volta uomini o donne, maschi o femmine.

Il link fa riferimento ad un testo in lingua italiana e per gli amanti della letteratura e delle lingue si può accedere anche al medesimo saggio in lingua russa con testo a fronte italiano-russo.

Con queste parole inizio, nel breve testo, il nostro viaggio tra i pensieri , gli ideali e le aspirazioni del cuore e della mente umana.

Link ad Amazon in Italiano

Link ad Amazon in Russo